|  
        
         
       | 
     
       ZONA DI 
        PRODUZIONE:  
        Centro-Sud e isole. Questo formaggio era certamente uno dei principali 
        alimenti dei legionari dell'antica Roma.  
        Ancora oggi è prodotto esclusivamente con latte proveniente da 
        pascoli naturali della Sardegna, del Lazio e della provincia di Grosseto. 
         
         
        CARATTERISTICHE:  
        Si ottiene con latte di pecora intero fresco. La pasta tagliata è 
        bianca con un tocco paglierino, compatta; nelle forme più giovani 
        puo apparire la lacrima.  
        Dopo gli otto mesi di stagionatura può essere usato per la grattugia, 
        ma gia dopo cinque mesi esalta il suo aroma dal gusto sapido e leggermente 
        piccante. 
        La crosta è consistente di colore avorio o cappata nera.  
        
         
        SUGGERIMENTI: 
        E' preferibile accompagnare il pecorino con importanti vini rossi, meglio 
        se provenienti dalle zone di origine. 
      
         
          | MARCHIATURA: | 
            | 
         
       
      
     | 
      | 
      
         |