|  
        
         
       | 
     
       ZONA DI 
        PRODUZIONE:  
        Nord-Est. Prende il nome dall'altopiano di Asiago, suo luogo di produzione 
        originale già nel XVI secolo.  
        L'area definita D.O.C si estesa nel tempo alle zone montane vicine. 
         
        CARATTERISTICHE:  
        Esistono due tipologie di Asiago. II fresco, detto pressato, di sapore 
        dolce, ottenuto da latte vaccino intero, matura in 20-40 giomi, e di colore 
        bianco/paglierino, ha un'occhiatura irregolare. Lo stagionato, detto d'allevo, 
        di gusto più intenso, utilizza latte vaccino parzialmente scremato, 
        si presenta con pasta interna compatta, colore paglierino, occhiatura 
        sparsa e di media grandezza. 
        
         
        SUGGERIMENTI:  
        Si accompagna con vini rossi vicentini e trentini; fruttati e leggeri 
        per l'Asiago fresco; più robusti e corposi per l'Asiago stagionato. 
         
      
         
          | MARCHIATURA: | 
            | 
         
       
      
     | 
      | 
      
         |